Il Gal Sulcis Iglesiente seleziona degli operatori economici del settore vitivinicolo per un progetto sul Carignano del Sulcis finanziato dal PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Obiettivo è la creazione di strumenti di storytelling digitale e di soluzioni basate sulla realtà aumentata e/o o virtuale.
Per partecipare occorre avere la sede in uno dei comuni appartenenti sia al territorio del GAL sia alla zona della DOC del Carignano del Sulcis: Carbonia, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, San Giovanni Suergiu, Sant'Anna Arresi, Sant'Antioco, Santadi, Teulada, Tratalias, Villaperuccio.
Per candidarsi c'è tempo sino a giovedì 31 luglio 2025.
Le attività rientrano nell'accordo operativo con cui l'Università di Sassari ha chiamato il GAL Sulcis nell'ambito del progetto Spoke2 a "sviluppare la presenza digitale del territorio, attraverso la costruzione di strumenti di storytelling digitale e soluzioni basate sulla realtà virtuale e aumentata per valorizzare il paesaggio vitivinicolo del Carignano del Sulcis".
Spoke2, coordinato dall’Università di Sassari, è uno dei progetti del programma e.INS (Ecosystem of Innovation for Next generation Sardinia) finanziato con i fondi del PNRR per promuovere progetti innovativi e partecipativi volti alla valorizzazione del territorio e alla transizione digitale sostenibile.