29/10/2024

Trovare idee innovative per il Sulcis Iglesiente: è la sfida che hanno lanciato la Camera di Commercio di Cagliari-Oristano e l'associazione territoriale di Manageritalia con il progetto "Sulcis Challenge Startup Battle - manager, idee ed energie per lo sviluppo locale e il rilancio dei territori”.

Per due giorni, studenti e startupper, affiancati da esperti e manager, lavoreranno insieme per dar vita a progetti su innovazione, sostenibilità ambientale, economia circolare, blue economy e agritech. Alla luce anche degli incentivi che il settore pubblico offre nel territorio, a partire da quelli del Fondo per la Transizione Giusta (Just Transition Fund).

«L'iniziativa vuole mettere a disposizione delle giovani menti - ha dichiarato Cristiano Erriu, il segretario generale della Camera di Commercio - competenze manageriali certificate, incubatori di impresa e il supporto dei principali enti finanziatori. Sono già tanti i partner che hanno aderito, a iniziare dall’Università di Cagliari e da Unimarconi e poi la Regione Sardegna, l’Ausi che ci ospita a Iglesias, il Parco Geominerario, il Gal Sulcis Iglesiente, Confcommercio, Confindustria e altri che si stanno rendendo disponibili».

L'appuntamento è martedì 5 e mercoledì 6 novembre a Monteponi (Iglesias) e giovedì 7 a Cagliari. «Nei primi due giorni - ha spiegato Donatello Aspromonte, professore esperto di innovazione d'impresa, che seguirà il progetto per conto di Manageritalia - si terranno dei tavoli tematici di coprogettazione dal basso. Le idee imprenditoriali che ne scaturiranno verranno presentate nella terza giornata a Cagliari durante un convegno nella sede della Camera di Commercio. La migliore riceverà un premio in denaro e il supporto gratuito di manager affermati per la realizzazione».

Informazioni e programma dettagliato sono disponibili sul sito della Camera di Commercio. Per partecipare occorre registrarsi compilando un modulo online.