16/09/2025

Prendono il via ufficialmente il 16 settembre le attività dell'edizione 2025 dell'Academy on Cultural and Natural Sites as drivers of sustainability and global citizenship, il programma internazionale di alta formazione rivolto a professionisti e istituzioni attive nei campi del patrimonio culturale e naturale, della sostenibilità e della cittadinanza globale.

L'iniziativa - organizzata da Fondazione Santagata e dall'Unesco, in collaborazione con il Gal Sulcis Iglesiente - mira a promuovere una visione integrata del patrimonio come motore dello sviluppo sostenibile ed equo. Ospiterà professionisti e studiosi provenienti da tutto il mondo e quest'anno si terrà per la prima volta in Sardegna.

L'Academy ha una prima fase online con un seminario intensivo che si terrà martedì 16 settembre e a una seconda in presenza nel Sulcis da martedì 7 a giovedì 9 ottobre 2025. Alle attività dell'Academy, in lingua inglese, parteciperanno 20 professionisti provenienti da diversi paesi del mondo che hanno risposto alla call della Fondazione.

Il primo incontro, propedeutico alle successive attività sul territorio, si aprirà con i saluti di benvenuto e proseguirà con gli interventi di rappresentanti dell'Unesco, di organizzazioni internazionali e di stakeholder locali, che offriranno approfondimenti sul ruolo dei siti culturali e naturali nella promozione della sostenibilità e della cittadinanza globale.

Durante l'ultimo giorno del workshop in presenza si terrà un momento di restituzione dei risultati, in doppia lingua inglese-italiano, dedicato ai portatori di interesse del territorio e ai rappresentanti istituzionali.

La IX edizione dell'Academy è organizzata con il supporto di: Comune di Carloforte; Comune di Portoscuso; Comune di Santadi; Comune di Villaperuccio; Accademia Casa Puddu e Sa Scolla; Cantina Santadi; Carloforte Tonnare; Parco archeologico di Montessu.