06/06/2023

Si terranno a giugno i tavoli tematici del progetto Vivere il Sud Ovest, il percorso di creazione della destinazione turistica sostenibile del Sud Ovest della Sardegna.

Proseguono quindi le attività di animazione territoriale e di co-progettazione del Piano Strategico di Sviluppo Turistico, dopo il primo workshop di presentazione del progetto e il tavolo sul turismo dei cammini.

Questi i prossimi tavoli tematici:

  • Turismo degli sport d’acqua | lunedì 12 giugno, ore 11:00-13:00
    Masainas, Centro di aggregazione sociale, via Aldo Moro, 2
  • Turismo enologico | lunedì 12 giugno, ore 17:00-19:00
    Online su piattaforma Zoom (il link verrà comunicato agli iscritti via email)
  • Turismo outdoor | venerdì 16 giugno, ore 11:00-13:00
    Musei, Villa Asquer, via Umberto I, 2
  • Turismo marinaro | martedì 20 giugno, ore 16:00-18:00
    Online su piattaforma Zoom (il link verrà comunicato agli iscritti via email)

Seguiranno poi: a fine giugno un incontro di co-progettazione, che coinvolgerà tutti e cinque i temi-cluster; a luglio l'evento finale di restituzione dei risultati, con la presentazione del Piano Strategico di Sviluppo Turistico elaborato.

La partecipazione attiva degli operatori territoriali, pubblici e privati, è fondamentale. È possibile prendere parte a uno o più tavoli, a seconda dei propri interessi (i temi dei tavoli sono illustrati di seguito). Per ragioni organizzative è richiesta l'iscrizione (clicca qui).

Le attività del percorso sono realizzate dal Gal Sulcis Iglesiente con l'assistenza tecnica della società Primaidea. Per ulteriori informazioni: turismo@galsulcisiglesiente.it


I temi dei 5 tavoli

Nel progetto Vivere il Sud Ovest sono stati individuati cinque cluster di prodotti turistici - che rappresentano anche i tematismi dei tavoli di progettazione partecipata - capaci di rispondere agli obiettivi di destagionalizzazione, competitività e sostenibilità.

Turismo dei cammini: include tutti i prodotti turistici che in forma itinerante permettono di visitare il territorio e conoscerne le bellezze culturali e paesaggistiche. Ad esempio bike, trekking e ippoturismo. Nel territorio esistono diversi prodotti-cammino esistenti e altri possibili da concretizzare.

Turismo degli sport d’acqua: include tutti i prodotti turistici basati sul vento, la bellezza dei litoranei e la qualità delle acque. Tra le attività: surf, kitesurf, windsurf, vela, kayak, sup (stand up paddle), immersioni, apnea e snorkeling.

Turismo enologico: ha come protagonista il Carignano del Sulcis DOC ed è legato strettamente al turismo culturale. Numerosi gli esempi di prodotti-esperienza riconducibili a questo cluster, come le degustazioni, i tour enogastronomici e le esperienze di raccolta e vendemmia.

Turismo outdoor: vede protagonisti i prodotti di turismo attivo, sportivo-naturalistico e d’avventura incentrati sulle peculiarità geologiche del territorio. Ad esempio: speleologia, arrampicata, canyoning (o torrentismo), coastering (o canyoning costiero, attività condivisa con gli sport d’acqua), mountain bike, hiking e trekking (condivisi con i cammini).

Turismo marinaro: fanno parte di questo cluster attività come il pescaturismo in mare e laguna, le visite a porti, pescherecci e siti di acquacoltura, le esperienze gastronomiche e le visite ai laboratori artigianali di pesca, anche con attività didattiche (come corsi di cucina o di preparazione di conserve di pesce).