Edilizia sostenibile e bioarchitettura nel Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari
L’operazione prevede l’attuazione di un progetto pilota innovativo rivolto agli attori locali - sia privati che pubblici - per la stesura di Linee guida sull’edilizia sostenibile, i cui principi si applichino obbligatoriamente per la costruzione, la ristrutturazione e il miglioramento dei beni immobili finanziati nella programmazione attuale dai bandi del GAL.
La linea è netta: d’ora in avanti tutti gli interventi strutturali finanziati nella strategia territoriale del Gal dovranno essere conformi ai principi dell’Edilizia sostenibile contenuti in queste Linee guida.
L’operazione mira inoltre a far divenire le Linee guida uno strumento utile per tutti gli enti e cittadini che intendano attuare interventi strutturali seguendo questo approccio.
L'operazione si articola in tre fasi:
- 
	predisposizione e elaborazione delle Linee guida per l’edilizia sostenibile; 
- 
	animazione e comunicazione con l’obiettivo di rendere fruibile l’utilizzo delle linee guida nel territorio e la partecipazione ai bandi del GAL 
- 
	supporto alla struttura tecnica del GAL per l'istruttoria dei progetti presentati dai beneficiari 
- 
	accompagnamento degli attori locali nell’adozione delle Linee guida 
Azione chiave di riferimento: Filiere di qualità